Livorno è la città più medagliata d’Italia avendo conquistato oltre 500 medaglie assolute fra olimpiadi, campionati del mondo ed europei. Da questa premessa è nata l’idea di raccontare e cercare di comprendere i motivi che hanno portato gli atleti labronici a raggiungere tali traguardi che hanno dato lustro non solo alla città, ma all’Italia intera. Un racconto che rifuggendo dalla retorica, ha inteso celebrare campioni esaltati nel momento della vittoria e troppo presto dimenticati, mettendone in evidenza la determinazione e lo spirito di sacrificio che sono alla base dei grandi successi sportivi.
Ma l’originalità del film sta nel far conoscere al grande pubblico non solo le gesta sportive di questi straordinari atleti, ma anche il carattere della città in cui sono nati, coinvolgendo nel racconto altri “campioni”, cioè i grandi artisti livornesi, il musicista Pietro Mascagni, i pittori Giovanni Fattori e Amedeo Modigliani, il poeta Giorgio Caproni che di quel carattere e di quello spirito ironico e battagliero, la cosiddetta “livornesità”, si sono nutriti e che ne ha segnato la vita e l’arte. Non tralasciando inoltre, di evocare episodi storici gloriosi di cui Livorno è stata protagonista, di visitarne “angoli” inconsueti e feste popolari del presente e del passato.
Il docufilm, che si avvale di interviste, foto e materiali di repertorio messi a disposizione da Rai-teche e dall’Istituto Luce, ripercorre oltre un secolo di storia sportiva, dalla prima medaglia conquistata a Parigi nel lontano 1900 da Federico Caprilli fino alle più recenti affermazioni.
I campioni protagonisti del film sono:
Federico Caprilli, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi 1900 nell’equitazione
Nedo Nadi, vincitore di 5 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Anversa
Aldo Nadi, vincitore di quattro medaglie alle Olimpiadi di Anversa
Gli Scarronzoni, mitico Otto composto interamente da atleti livornesi, vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e Berlino (1936)
Franco Nenci, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Melbourne nel pugilato
Remo Golfarini, pugile, campione mondiale dilettanti e campione europeo professionisti
Armando Picchi, campione d’Europa ed Intercontinentale con l’Inter
Ilaria Tocchini, nuotatrice, medaglia d’argento agli europei di Vienna
Alberto Fantini, prodiere di Azzurra e Luna Rossa e vincitore di numerosi titoli mondiali
Filippo Mannucci, canottiere quattro volte campione del mondo
Luca Agamennoni, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Atene, medaglia d’argento ai mondiali di Londra e alle Olimpiadi di Pechino
Fabrizio Mori, campione mondiale nei 400 metri ostacoli a Siviglia
Letizia Tinghi, 5 volte campionessa mondiale pattinaggio a rotelle
Riccardo Niccolini, lottatore olimpionico a Mosca e campione mondiale di braccio di ferro
Aldo Montano, campione olimpico ad Atene nella sciabola
Giulia Quintavalle, campionessa olimpica a Pechino nel judo
Paolo Bettini, ciclista campione olimpico e due volte campione del mondo
Andrea Baldini, campione europeo e campione del mondo nel fioretto