Category Archives: Film

Ettore Scola, un regista con la matita

Disegni per Una giornata particolare
Schizzo per Una giornata particolare

   

Ettore Scola, un regista con la matita
di Rossano Vittori, 1989, 20′                                                                    

Ettore Scola ha una consuetudine quasi ossessiva con il disegno. Una pratica grafica esercitata sin dagli esordi sulle pagine del Marc’Aurelio e che non poteva restare estranea alla sua attività cinematografica. Una caratteristica che lo accomuna a quegli autori, fra cui i grandi Eisenstein, Pasolini e Fellini, che adoperano il disegno, soprattutto lo schizzo caricaturale, nel proprio processo creativo per individuare o comprendere meglio un personaggio o una sequenza del film. Una caratteristica per la quale può essere definito un “regista con la matita”. Il filmato, ripercorrendo la parabola artistica del regista, ci mostra i suoi disegni e li mette a confronto con le sequenze dei film a cui hanno dato origine, permettendoci di entrare nel suo laboratorio creativo e di cogliere l’evoluzione della storia e del personaggio sin dal primo concepimento.

 

Disegno per Riusciranno i nostri eroi...
Disegno per Riusciranno i nostri eroi…

 

“Il disegno, per me – ha detto Ettore Scola – è  solo un modo per concentrarmi meglio su certe idee o per estraniarmi da altre. Le mie figure, i miei pupazzetti sono il riflesso oggettivo di pensieri filtrati attraverso immagini caricaturali. I miei disegni non sono schizzati con finalità artistiche, sono piuttosto ghirigori mentali, quasi mai finalizzati o imposti da obiettivi precisi. Sono appunti di lavoro, un modo di pensare ad alta voce e di trasferire con immediatezza sulla carta le immagini e le situazioni che si presentano alla mente. Infatti, per me, il disegno ha funzione anche di scarico mentale”.

Un fatto è certo, seppure considerati come scarico mentale o sogguardati come semplici ghirigori, i disegni di Scola hanno lo spessore della migliore tradizione caricaturale e assolvono, per quanto riguarda il cinema, al preciso compito di incidere e valorizzare la creatività di uno dei maggiori autori contemporanei.

(da Ettore Scola, un regista con la matita, di Rossano Vittori)

Continue reading Ettore Scola, un regista con la matita

Il perfezionista

Recensione "Il perfezionista"
Recensione “Il perfezionista”

Catalogo ANICA

IL PERFEZIONISTA

Sinossi
Un nonno vuole trasmettere il proprio cinismo al nipotino, ma senza successo… Una denuncia dell’intolleranza quotidiana attraverso una storia narrata con ironia.

 

 

 

THE PERFECTIONIST

Synopsis
An old man wants his grandson to be as cynical as he is, but he does not succeed… A story of everyday intolerance told with irony.

 

 

 

Scheda tecnico-artistica

Regia/Director
Rossano Vittori

Sceneggiatura/Screenplay
Rossano Vittori

Attori/Actors
Giacomo Bandini
Aldo Bagnoli
Dania Trotta
Paolo Ciriello
Simone Fulciniti
Marcello De Paolis

Fotografia/Photography
Stelvio Massi

Musica/Music
Riccardo Moretti
I solisti di Parma

Costumi/Costume Design
Marisa Marini

Scene/Scene Design
Antonio Vinciguerra

Montaggio/Editing
Enzo Di Santo

Direttore di produzione/Production manager
Sergio Pietracaprina

Durata/Running time  8′

Produzione/Production
River Film, Roma

 

 

Campioni livornesi

Livorno è la città più medagliata d’Italia avendo conquistato oltre 500 medaglie assolute fra olimpiadi, campionati del mondo ed europei. Da questa premessa è nata l’idea di raccontare e cercare di comprendere i motivi che hanno portato gli atleti labronici a raggiungere tali traguardi che hanno dato lustro non solo alla città, ma all’Italia intera. Un racconto che rifuggendo dalla retorica, ha inteso celebrare campioni esaltati nel momento della vittoria e troppo presto dimenticati, mettendone in evidenza la determinazione e lo spirito di sacrificio che sono alla base dei grandi successi sportivi.

Ma l’originalità del film sta nel far conoscere al grande pubblico non solo le gesta sportive di questi straordinari atleti, ma anche il carattere della città in cui sono nati, coinvolgendo nel racconto altri “campioni”, cioè i grandi artisti livornesi, il musicista Pietro Mascagni, i pittori Giovanni Fattori e Amedeo Modigliani, il poeta Giorgio Caproni che di quel carattere e di quello spirito ironico e battagliero, la cosiddetta “livornesità”, si sono nutriti e che ne ha segnato la vita e l’arte. Non tralasciando inoltre, di evocare episodi storici gloriosi di cui Livorno è stata protagonista, di visitarne “angoli” inconsueti e feste popolari del presente e del passato.

Il docufilm, che si avvale di interviste, foto e materiali di repertorio messi a disposizione da Rai-teche e dall’Istituto Luce, ripercorre oltre un secolo di storia sportiva, dalla prima medaglia conquistata a Parigi nel lontano 1900 da Federico Caprilli fino alle più recenti affermazioni.

locandina-CAMPIONI-LIVORNESI-r

I campioni protagonisti del film sono:
Federico Caprilli, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi 1900 nell’equitazione
Nedo Nadi, vincitore di 5 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Anversa
Aldo Nadi, vincitore di quattro medaglie alle  Olimpiadi di Anversa
Gli Scarronzoni, mitico Otto composto interamente da atleti livornesi, vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e Berlino (1936)
Franco Nenci, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Melbourne nel pugilato
Remo Golfarini, pugile, campione mondiale dilettanti e campione europeo professionisti
Armando Picchi, campione d’Europa ed Intercontinentale con l’Inter
Ilaria Tocchini, nuotatrice, medaglia d’argento agli europei di Vienna
Alberto Fantini, prodiere di Azzurra e Luna Rossa e vincitore di numerosi titoli mondiali
Filippo Mannucci, canottiere quattro volte campione del mondo
Luca Agamennoni, medaglia di bronzo  alle olimpiadi di Atene, medaglia d’argento ai mondiali di Londra e alle Olimpiadi di Pechino
Fabrizio Mori, campione mondiale nei 400 metri ostacoli a Siviglia
Letizia Tinghi, 5 volte campionessa mondiale pattinaggio a rotelle
Riccardo Niccolini, lottatore olimpionico a Mosca e campione mondiale di braccio di ferro
Aldo Montano, campione olimpico ad Atene nella sciabola
Giulia Quintavalle, campionessa olimpica a Pechino nel judo
Paolo Bettini, ciclista campione olimpico e due volte campione del mondo
Andrea Baldini, campione europeo e campione del mondo nel fioretto